DIA
Il Potere
del nostro
Tempo
Annali
della Pandemia
10 saggi
sulla
Rivoluzione
Conservatrice
Tecnica
e
Destino
Rivoluzione Conservatrice
Home Autori Opere Bibliografia
«Conservare, per noi, autenticamente, deve significare il conferire anzitutto concretizzazione di suono e immagine, di segno e figura, a tutto ciò che, dalla grande alterità del passato, si aderge nobile e maestoso a contestare l’Oggi, eletto proprio in quanto protestatario dell’orizzonte odierno e scelto in modo direttamente proporzionale alla propria capacità di contrastarlo e confutarlo sin nell’essenza. E questa sarà la somma sicché l’ultima missione del dotto, il nostro compito che qui principia. E sarà forse progetto “passatista”, “regressivo” e “retro-grado”, perdutosi tra le cimmeriche brume dell’idealizzazione di un passato infero eppur trasfigurato dall’incapacità di essere adeguatamente presso quel presente ove l’avvenire principia il sorgere? Tutt’al contrario: re-instaurare ovvero ri-verberare ogni degna e alma opposizione avita a questo Potere sarà l'entelechia della contraddizione, l'acme della prassi. L’ultima rivoluzione dell’uomo, infatti, la più gloriosa, sarà una rivoluzione conservatrice - la rivoluzione conservatrice dei prossimi olimpici, i frenanti catecontici e gli estremi custodi del limite -, ciò a cui precisamente noi, qui, abbiamo tentato di dare fondazione e principio».

Alberto Iannelli, Il Potere del nostro Tempo,
Orizzonte Altro Edizioni, 2020
Autori
Benn, Gottfried
Freyer, Hans
George, Stefan Anton
Günther, Albrecht Erich
Jung, Edgar Julius
Jünger, Ernst
Heidegger, Martin
Heller, Hermann
Mann, Thomas
Niekisch, Edgar
Scheler, Max
Schmitt, Carl
Sombart, Werner
Spann, Othmar
Spengler, Oswald
Stapel, Wilhelm
Van den Bruck, Arthur M.
von Hofmannsthal, Hugo
von Salomon, Ernst
Zehrer, Hans
Ziegler, Heinz Otto
Opere
Il Capitalismo moderno, 1902 (Werner Sombart)
Il Borghese di Werner Sombart, 1914 (Max Scheler)
Mercanti ed Eroi, 1915 (Werner Sombart)
Il Tramonto dell’Occidente. Spengler contro Spengler, 1920 (A. Moeller Van den Bruck)
Teologia politica, 1922 (Carl Schmitt)
Terra e Mare, 1942 (Carl Schmitt)
Oltre la linea, 1950 / 1955 (Ernst Jünger, Martin Heidegger)
Appropriazione. Divisione. Produzione, 1953 (Carl Schmitt)
La tirannia dei valori, 1967 (Carl Schmitt)
Bibliografia critica
Alberto Iannelli, Dieci saggi sulla rivoluzione conservatrice. Il crepuscolo dell’Antico e le migliori controsoggettualità katechontiche nella fuga del Moderno, 2023, Orizzonte Altro Edizioni
Giuseppe Reguzzoni, La Rivoluzione Conservatrice e la memoria della Grande Guerra, 2023, GRIN Verlag
Luigi Zuccaro, Heartland o del romanticismo politico. Le categorie della rivoluzione conservatrice e l'ora presente, 2023, Irfan
Francesco Gnerre, Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice, 2021, Scientifica
Alain de Benoist, Quattro figure della Rivoluzione Conservatrice tedesca. Werner Sombart, Arthur Moeller van den Bruck, Ernst Niekisch, Oswald Spengler, 2016, Controcorrente
Francesco Cattaneo, Carlo Gentili, Stefano Marino, Nietzsche nella rivoluzione conservatrice, 2015, Il Nuovo Melangolo
Marcello Veneziani, La rivoluzione conservatrice in Italia. Dalla nascita dell'ideologia italiana alla fine del berlusconismo, 2012, SugarCo
Franco Milanesi, Ribelli e borghesi. Nazionalbolscevismo e rivoluzione conservatrice 1914-1933, 2011, Aracne
Ernst Nolte, La rivoluzione conservatrice nella Germania della Repubblica di Weimar, 2009, Rubbettino
Andrea Benedetti, Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica. Ernst Jünger nella Germania weimariana, 2008, Pendragon
Stefano Azzarà, Pensare la Rivoluzione Conservatrice, 2004, La Città del Sole
Ernst Nolte, Heidegger e la rivoluzione conservatrice, 1997, SugarCo
Stefan Breuer, La rivoluzione conservatrice. Il pensiero di Destra nella Germania di Weimar, 1995, Donzelli
Armin Mohler, La rivoluzione conservatrice in Germania 1918-1932, 1989, La Roccia di Erec
Alain de Benoist, Moeller Van Den Bruck o la rivoluzione conservatrice, 1981, Akropolis
Marcello Veneziani, La rivoluzione conservatrice in Italia. Genesi e sviluppo della "ideologia italiana", 1977, Sugarco Edizioni
© Orizzonte Altro
Rivoluzione Conservatrice
Autori
Opere
Bibliografia
«Conservare, per noi, autenticamente, deve significare il conferire anzitutto concretizzazione di suono e immagine, di segno e figura, a tutto ciò che, dalla grande alterità del passato, si aderge nobile e maestoso a contestare l’Oggi, eletto proprio in quanto protestatario dell’orizzonte odierno e scelto in modo direttamente proporzionale alla propria capacità di contrastarlo e confutarlo sin nell’essenza. E questa sarà la somma sicché l’ultima missione del dotto, il nostro compito che qui principia. E sarà forse progetto “passatista”, “regressivo” e “retro-grado”, perdutosi tra le cimmeriche brume dell’idealizzazione di un passato infero eppur trasfigurato dall’incapacità di essere adeguatamente presso quel presente ove l’avvenire principia il sorgere? Tutt’al contrario: re-instaurare ovvero ri-verberare ogni degna e alma opposizione avita a questo Potere sarà l'entelechia della contraddizione, l'acme della prassi. L’ultima rivoluzione dell’uomo, infatti, la più gloriosa, sarà una rivoluzione conservatrice - la rivoluzione conservatrice dei prossimi olimpici, i frenanti catecontici e gli estremi custodi del limite -, ciò a cui precisamente noi, qui, abbiamo tentato di dare fondazione e principio».

Alberto Iannelli,
Il Potere del nostro Tempo,
Orizzonte Altro Edizioni, 2020
Autori
Benn, Gottfried
Freyer, Hans
George, Stefan Anton
Günther, Albrecht Erich
Jung, Edgar Julius
Jünger, Ernst
Heidegger, Martin
Heller, Hermann
Mann, Thomas
Niekisch, Edgar
Scheler, Max
Schmitt, Carl
Sombart, Werner
Spann, Othmar
Spengler, Oswald
Stapel, Wilhelm
Van den Bruck, Arthur M.
von Hofmannsthal, Hugo
von Salomon, Ernst
Zehrer, Hans
Ziegler, Heinz Otto
Opere
Il Capitalismo moderno, 1902 (Werner Sombart)
Il Borghese di Werner Sombart, 1914 (Max Scheler)
Mercanti ed Eroi, 1915 (Werner Sombart)
Il Tramonto dell’Occidente. Spengler contro Spengler, 1920 (A. Moeller Van den Bruck)
Teologia politica, 1922 (Carl Schmitt)
Terra e Mare, 1942 (Carl Schmitt)
Oltre la linea, 1950 / 1955 (Ernst Jünger, Martin Heidegger)
Appropriazione. Divisione. Produzione, 1953 (Carl Schmitt)
La tirannia dei valori, 1967 (Carl Schmitt)
Bibliografia
critica
Alberto Iannelli, Dieci saggi sulla rivoluzione conservatrice. Il crepuscolo dell’Antico e le migliori controsoggettualità katechontiche nella fuga del Moderno, 2023, Orizzonte Altro Edizioni
Giuseppe Reguzzoni, La Rivoluzione Conservatrice e la memoria della Grande Guerra, 2023, GRIN Verlag
Luigi Zuccaro, Heartland o del romanticismo politico. Le categorie della rivoluzione conservatrice e l'ora presente, 2023, Irfan
Francesco Gnerre, Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice, 2021, Scientifica
Alain de Benoist, Quattro figure della Rivoluzione Conservatrice tedesca. Werner Sombart, Arthur Moeller van den Bruck, Ernst Niekisch, Oswald Spengler, 2016, Controcorrente
Francesco Cattaneo, Carlo Gentili, Stefano Marino, Nietzsche nella rivoluzione conservatrice, 2015, Il Nuovo Melangolo
Marcello Veneziani, La rivoluzione conservatrice in Italia. Dalla nascita dell'ideologia italiana alla fine del berlusconismo, 2012, SugarCo
Franco Milanesi, Ribelli e borghesi. Nazionalbolscevismo e rivoluzione conservatrice 1914-1933, 2011, Aracne
Ernst Nolte, La rivoluzione conservatrice nella Germania della Repubblica di Weimar, 2009, Rubbettino
Andrea Benedetti, Rivoluzione conservatrice e fascino ambiguo della tecnica. Ernst Jünger nella Germania weimariana, 2008, Pendragon
Stefano Azzarà, Pensare la Rivoluzione Conservatrice, 2004, La Città del Sole
Ernst Nolte, Heidegger e la rivoluzione conservatrice, 1997, SugarCo
Stefan Breuer, La rivoluzione conservatrice. Il pensiero di Destra nella Germania di Weimar, 1995, Donzelli
Armin Mohler, La rivoluzione conservatrice in Germania 1918-1932, 1989, La Roccia di Erec
Alain de Benoist, Moeller Van Den Bruck o la rivoluzione conservatrice, 1981, Akropolis
Marcello Veneziani, La rivoluzione conservatrice in Italia. Genesi e sviluppo della "ideologia italiana", 1977, Sugarco Edizioni
© Orizzonte Altro